Opzioni: tecniche e strategie – Laboratorio pratico di trading
Cos’è il laboratorio pratico di strategie in opzioni?
“Capire le opzioni è solo l’inizio. Mettere in pratica strategie efficaci e adattarsi ai mercati reali è la vera sfida.”
Questo corso pratico-operativo è un laboratorio sulle strategie in opzioni, pensato per chi vuole operare con metodo, senza perdersi in tecnicismi inutili.
Il focus è chiaro: imparare a costruire, eseguire e gestire strategie in opzioni in modo efficace, affrontando i problemi concreti del trading reale.
Cosa imparerai in questo laboratorio di trading in opzioni?
✅ Come operare con le strategie viste nel corso introduttivo → Applicazioni pratiche con esempi reali.
✅ Le 4 operazioni di base e il loro utilizzo avanzato → Più potenti e versatili di quanto sembri.
✅ Strategie combinate → Ottimizzazione variando strike e scadenze.
✅ Gestione delle operazioni nel mondo reale → Spread esagerati dei market maker, incoerenze nelle option chain e come affrontarle.
✅ L’uso delle opzioni su ETF per piani di accumulo → Strategie pratiche per investire su ETF USA non armonizzati.
✅ Perché l’uso sistematico delle greche è un’illusione per molti trader → Una riflessione critica su ciò che davvero conta nel trading.
✅ Backtest sulle opzioni: le difficoltà reali → Perché i test automatici spesso falliscono e come affrontare il problema.
Un corso diverso dagli altri
Molti corsi sulle opzioni spingono sull’uso delle greche come strumento di gestione principale.
Qui no.
Le greche possono essere utili per alcuni trader, ma nella maggior parte dei casi rischiano di essere più una complicazione che una soluzione.
Lavorare in un sistema a 4 o 6 dimensioni (a seconda di quante variabili si considerano importanti), con variabili in continuo cambiamento e con dinamiche di mercato spesso imprevedibili, rende difficile ogni tentativo di gestione sistematica basata esclusivamente su di esse.
È nostra convinzione che il trading in opzioni basato sulle greche non si possa insegnare, perché il successo, in quella direzione, è soprattutto il frutto di tantissima esperienza, metodo e capacità di adattamento, non formule matematiche astratte.
Qualsiasi backtest basato sulle greche rischia di voler “ingabbiare” a tutti i costi un sistema iper-complesso e in continuo mutamento dentro a costruzioni che non possono reggere alla realtà di un mercato che ha manifestazioni spesso diverse anche in presenza delle stesse condizioni ambientali.