CONTO PILOTA 25K

Nota preliminare

Quando è stato avviato il servizio CFM, la strategia veniva messa a mercato con specifiche diverse rispetto a quelle odierne, ed era stata progettata per poter essere applicata anche con capitali a partire da 25mila euro.

Successivamente, alcuni studi ulteriori hanno portato ad alcuni cambiamenti nel modo di operare, ad un ampliamento marcato della base dei titoli lavorabili, e di conseguenza alla richiesta di un capitale minimo di partenza maggiore.

Il conto pilota da 25mila euro, dunque, ad oggi, non risponde più in modo efficiente all’esigenza di tenere una traccia puntuale del comportamento della strategia.

Ragion per cui, verrà rimpiazzato con un conto societario da 50mila euro, per il quale verranno pubblicati i valori di NAV settimanalmente, così da poter mantenere un monitoraggio più frequente delle performance, e poterne analizzare anche la volatilità nel tempo.

A partire dalla scadenza di marzo 2023, il conto pilota da 25k verrà quindi gestito soltanto fino al recupero e alla chiusura delle posizioni in essere, senza aperture di operazioni su altri sottostanti.

Continueremo, ovviamente, a pubblicarne i risultati fino alla fine.

Risultati conseguiti al 15/09/2023
(equity line e portafoglio vengono aggiornati mensilmente)

N.B.: il conto pilota è in dismissione in vista della sua sostituzione con un conto aziendale a maggiore capitalizzazione. Non vengono aperte nuove posizioni, bensì gestite soltanto quelle già in essere, per portarle ad esaurimento. Se l’equity line si appiattisce (come negli ultmi mesi), significa che stiamo chiudendo posizioni senza incorrere in perdite (se non marginali), il che significa che possiamo consolidare il risultato conseguito negli oltre 40 mesi di gestione attiva.

Il workshop è partito nel mese di ottobre 2019 e la prima scadenza negoziata è stata quella di novembre 2019.
Di fianco l’equity line del conto-pilota del servizio (saldo iniziale: 25000€), sempre aggiornata all’ultima scadenza tecnica lavorata: il risultato è riferito alle posizioni chiuse (sotto troverai anche il dettaglio delle posizioni azionarie risultanti da esercizi di opzioni eventualmente aperte).

trading sistematico quantitativo opzioni equity line settembre 23

Il saldo è in percentuale sul capitale iniziale, SENZA capitalizzazione; i profitti sono al NETTO delle commissioni standard di negoziazione applicate da Interactive Brokers.

Commento al portafoglio azionario corrente

Nel mese di agosto abbiamo avuto un risultato positivo, derivante dalla gestione attiva delle posizioni in essere, resa possibile da condizioni di mercato favorevoli:

  • su *A*O, il 24 luglio, abbiamo proceduto al riacquisto di una piccola quantità di azioni per riportare la dimensione della posizione ad un multiplo di lotti di opzioni standard, e abbiamo fatto un riposizionamento sia sulle call che sulle put, incassando un buon profitto netto (lieve loss sulle call, ottimo profit sulle put);
  • su *LL*, invece, pochi minuti prima della scadenza del 18 agosto, abbiamo chiuso le call (in utile del 65%) e le abbiamo subito riaperte sulla scadenza sucessiva; abbiamo invece lasciato scadere le put, rinnovate per la scadenza sucessiva lunedì 21 agosto.

Il risultato complessivo delle operazioni (chiuse o scadute) ha evidenziato un utile di 361.6$, che porta l’equity line ad un nuovo massimo storico, pur in assenza di una gestione “normale” del portafoglio, dato che non vengono aperte posizioni addizionali, che porterebbero utili aggiuntivi.

Ricordiamo, infatti, che l’operatività corrente è orientata alla sola gestione delle operazioni in corso, finalizzata alla chiusura definitiva delle stesse.

trading quantitativo opzioni 9-2023

In tabella sono riportati il profit/loss teorico di ogni posizione e il profit/loss basato sul prezzo medio di carico effettivo, ossia il prezzo che tiene conto anche di tutti i premi incassati su ciascun titolo da quando si sono vendute le put che poi hanno originato l’esercizio.

Le valorizzazioni del prezzo di carico netto vengono aggiornate soltanto alla scadenza delle opzioni associate alle singole posizioni azionarie, per questo possono essere computate a date diverse.

I ticker dei titoli sono parzialmente oscurati in quanto i titoli oggetto della strategia vengono rivelati soltanto agli iscritti.

Mese negativo sul fronte di entrambe le posizioni gestite, quelle su *VN* e H**X: i corsi sono scesi abbondantemente in tutti e due i casi, costringendoci a optare per una chiusura in perdita delle put, per evitare un appesantimento del portafoglio.

Il saldo delle operazioni ccw e naked put è stato di -62.9$.

Nulla di drammatico, tanto che a questo punto abbiamo anche scaricato manualmente una parte delle azioni su *VN*, che si trova al centro di vicende giudiziarie che potrebbero minarne la sopravvivenza, sebbene l’azienda abbia zero debiti, una grande quantità di cash e valga circa metà dei mezzi propri, al momento.

La perdita complessiva del mese ammonta così a 516.44$.

Se non assisteremo a inversioni radicali di direzione da parte di alcuni dei titoli in portafoglio, provvederemo a chiudere progressivamente le azioni direttamente.