CONTO PILOTA 25K

Nota preliminare

Quando è stato avviato il servizio CFM, la strategia veniva messa a mercato con specifiche diverse rispetto a quelle odierne, ed era stata progettata per poter essere applicata anche con capitali a partire da 25mila euro.

Successivamente, alcuni studi ulteriori hanno portato ad alcuni cambiamenti nel modo di operare, ad un ampliamento marcato della base dei titoli lavorabili, e di conseguenza alla richiesta di un capitale minimo di partenza maggiore.

Il conto pilota da 25mila euro, dunque, ad oggi, non risponde più in modo efficiente all’esigenza di tenere una traccia puntuale del comportamento della strategia.

Ragion per cui, verrà rimpiazzato con un conto societario da 50mila euro, per il quale verranno pubblicati i valori di NAV settimanalmente, così da poter mantenere un monitoraggio più frequente delle performance, e poterne analizzare anche la volatilità nel tempo.

A partire dalla scadenza di marzo 2023, il conto pilota da 25k verrà quindi gestito soltanto fino al recupero e alla chiusura delle posizioni in essere, senza aperture di operazioni su altri sottostanti.

Continueremo, ovviamente, a pubblicarne i risultati fino alla fine.

Risultati conseguiti al 17/03/2023
(equity line e portafoglio vengono aggiornati mensilmente)

Il workshop è partito nel mese di ottobre 2019 e la prima scadenza negoziata è stata quella di novembre 2019.
Di fianco l’equity line del conto-pilota del servizio (saldo iniziale: 25000€), sempre aggiornata all’ultima scadenza tecnica lavorata: il risultato è riferito alle posizioni chiuse (sotto troverai anche il dettaglio delle posizioni azionarie risultanti da esercizi di opzioni eventualmente aperte).

strategie sistematiche opzioni equity line

Il saldo è in percentuale sul capitale iniziale, SENZA capitalizzazione; i profitti sono al NETTO delle commissioni standard di negoziazione applicate da Interactive Brokers.

Commento al portafoglio azionario corrente

Nel mese di marzo, abbiamo cominciato l’opera di “sfoltimento” del portafoglio, in vista della dismissione del conto pilota e della sua sostituzione con il conto aziendale di Erere s.r.l.

L’andamento fortemente oscillante dei mercati ha reso necessario apportare alcune chiusure in profitto o in perdita parziale (non solo sul lato put, tra l’altro).

Su *VN*, ad esempio, si sono chiuse le put vendute per mediazione, con un profitto parziale (quasi nullo), mentre le call sono scadute OTM, dandoci profitto pieno.

Su H**X, invece, sono state le call a costringerci ad un intervento di chiusura manuale, per evitare la cessione di parte delle azioni possedute a prezzo minore di quello lordo di carico, conservando comunque un piccolo profitto.

Due scadenze OTM ci hanno poi permesso di incassare dei buoni premi.

Un risultato complessivo di 323.6$, pari al 1.29% circa, che però abbiamo deciso di utilizzare per chiudere in perdita una piccola parte della posizione su *VN*.

Questa decisione è dovuta al fatto che il titolo ha perso molto dai primi prezzi di assegnazione, e un recupero pieno è molto difficile da ipotizzare, quindi si possono usare i proventi di altre operazioni per togliere dal portafoglio le prime assegnazioni (si segue la logica FIFO, cioè “first in, first out”).

Nel frattempo, si attivano operazioni di mediazione e di covered call parziale, per cercare comunque di abbassare il prezzo di carico.

Qui, più che mai, la pazienza è la prima regola, ovviamente.

Nei prossimi mesi, sfrutteremo sicuramente i profitti per chiudere posizioni in sofferenza un po’ alla volta, per arrivare alla smobilitazione totale (realisticamente, entro 9-12 mesi).

strategie di trading in opzioni portafoglio

In tabella sono riportati il profit/loss teorico di ogni posizione e il profit/loss basato sul prezzo medio di carico effettivo, ossia il prezzo che tiene conto anche di tutti i premi incassati su ciascun titolo da quando si sono vendute le put che poi hanno originato l’esercizio.

Le valorizzazioni del prezzo di carico netto vengono aggiornate soltanto alla scadenza delle opzioni associate alle singole posizioni azionarie, per questo possono essere computate a date diverse.

I ticker dei titoli sono parzialmente oscurati in quanto i titoli oggetto della strategia vengono rivelati soltanto agli iscritti.

Tenendo traccia dei portafogli degli ultimi 6 mesi all’indietro, possiamo, ad oggi, evidenziare quanto segue:

  • il profit/loss teorico sulle posizioni valorizzate a prezzo medio di carico lordo, oggi pari a -7932$ (30% sul capitale iniziale), in aumento significativo rispetto al valore del mese scorso (-6766$), ha oltrepassato la media degli ultimi sei mesi, pari a -7355$;
  • il profit/loss teorico al netto dei premi incassati, oggi pari a -2735$, è allineato con il valore del mese scorso, stabilmente molto al di sotto della media degli ultimi sei mesi (-3672$);
  • positiva anche l’evoluzione nell’impiego del capitale, oggi a 14634$, contro i 16521$ del mese scorso e una media a sei mesi pari a 17005$.

Abbiamo barattato la redditività attesa per una riduzione del rischio complessivo. Cosa che faremo ancora nei prossimi tempi.