Il primo postulato di QuantOptions: fai le cose semplici
Dura la vita…
La vita che tutti noi conduciamo oggi è a dir poco caotica.
Con tecnologia possiamo svolgere molte funzioni molto più rapidamente che mai prima di ora.
Non siamo mai stati così sommersi di informazioni, e sovraccarichi di impegni, sopraffatti dalla nostra quotidianità.
Le nostre giornate cominciano e finiscono con chat di gruppo e caselle di mail piene di messaggi, ognuno dei quali ci richiede azioni di qualche genere.
Siamo costantemente presi a rincorrere impegni, riunioni, appuntamenti sportivi, lavorativi, personali.
E che dire dei fine settimana… Con i supermercati ormai ovunque aperti anche la domenica pensiamo di essere fortunati, perché abbiamo la possibilità di andare a fare la spesa anche nel weekend, così da non doverci preoccupare anche di quello durante la settimana.
Ma la verità è che così scivolano via rapidamente anche i sabati e le domeniche, sempre più spesi a fare ciò che non riusciamo a fare negli altri giorni, o magari non vogliamo fare, troppo stanchi, di ritorno dal lavoro, per pensare anche a quello.
Ci si trova la sera privi di energie, sia mentali che fisiche, con la sola voglia di buttarsi sul divano e godersi una o due puntate della propria serie tv preferita.
Per poi magari finire addormentati a metà episodio la maggior parte delle volte. E trascinarsi a fatica verso il letto, per poi non riuscire ad addormentarsi nuovamente.
Quante notti insonni, schiacciati dalle ansie, dalle scadenze, dalle bollette da pagare.
… da trader
Lavoro, lavoro, sempre e solo lavoro, con le preoccupazioni e lo stress che si porta dietro.
Difficile tornare a casa ogni sera staccando davvero la spina dai problemi dell’azienda o dell’ufficio, magari le discussioni con i colleghi, le attività lasciate a metà e da riprendere la mattina dopo.
E per il trader? Alzi la mano il trader che riesce a staccare la mente dai mercati quando è ora di togliere gli occhi dal monitor e dedicare un po’ di attenzioni ai propri cari.
Si faccia avanti il trader che riesce a non sbirciare ancora il monitor di quando in quando tra la cena e il divano, tra il divano e il letto, e tra il letto e la colazione la mattina dopo.
Rarissimo è il trader che riesce a distaccarsi emozionalmente dai mercati che si muovono contro le sue posizioni.
E’ anche comune il trader che riesce a non scaricare sui propri cari le sue emozioni quotidiane legate ai mercati.
Il trading: cos’è e cosa comporta
Il trading è un mestiere difficile, richiede moltissime energie mentali, la capacità di rimanere concentrati anche in situazioni di forte stress, l’abilità di agire in modo corretto anche mentre si è sopraffatti da sentimenti forti: euforia, eccitazione, impazienza, ansia, paura o rabbia.
Esso è un mestiere affascinante e che può dare grandi soddisfazioni, ma spesso a caro prezzo.
Il trading ci costringe a volte a trascurare gli affetti, a non dedicare il giusto tempo e le giuste attenzioni alle persone a cui teniamo.
Stare sui mercati ci condiziona l’umore, qualche volta in positivo, ma altre volte in negativo. Questo si riflette sulla qualità della nostra vita. E purtroppo anche su quella di chi ci sta intorno.
Lavoro e quotidianità
Dopo 20 anni sui mercati, durante i quali sono passato dall’essere un single man audace, spensierato e anche un po’ imprudente ad un married man prima e ad un family man dopo, ho gradualmente realizzato che non potevo continuare a lavorare sempre nello stesso modo.
Non potevo tenere la mente immersa nei mercati e nei numeri 24 ore al giorno, sempre più concentrato sui grafici e sulle strategie che sulla mia vita.
Dovevo trovare il modo di ottenere risultati positivi senza cancellare completamente tutto il resto.
Dovevo riuscire ad ottenere profitti senza sacrificare la mia vita personale, la mia famiglia, i miei amici.
Chiamami sentimentale, se vuoi, ma a che serve guadagnare tanto se non c’è nessuno intorno a te con cui condividere il bello della vita e se non hai il tempo di fermarti ad apprezzare ciò che hai?
Anche se il tuo lavoro è il più bello che tu potessi fare, ogni tanto devi fermarti, alzare gli occhi dal monitor e dedicare tempo alle persone che ami.
Da padre attento alla vita delle proprie figlie – ho due ragazze che crescono ad una velocità pazzesca, spesso senza che io me ne renda perfino conto – e desideroso di essere parte attiva nella loro crescita e nella loro educazione non posso assolutamente permettermi che il mio umore sia condizionato dal mio lavoro quando loro sono intorno a me, quando mi chiedono consigli, o aiuto.
O semplicemente quando vogliono stare un po’ con me, a giocare, a guardare un film, o a fare un giro in bicicletta.
Non posso non essere presente per i loro bisogni anche piccoli.
Non posso dire sempre di no quando i miei cari domandano la mia attenzione, il mio tempo, la mia presenza.
Le mie strategie di trading e non solo
Così, da tempo mi dedico allo studio di strategie che mi permettano di dedicare ai mercati il minor tempo possibile, e soprattutto che non mi condizionino l’umore in nessun caso, qualunque cosa succeda.
È così che sono giunto a formulare alcune strategie efficaci e a zero-stress operativo.
Strategie che richiedono pochi controlli, che si basano su poche operazioni mirate, gestite su base mensile.
Strategie che mi lasciano talmente tanto tempo libero da avere la possibilità di dedicarmi anche ad altre attività, per diversificare i miei rischi (cosa che qualsiasi imprenditore dovrebbe fare, ma ne parleremo poi in altre occasioni, altrimenti qui rischio di divagare).
Negli ultimi anni infatti ho sviluppato percorsi formativi sul trading, ho creato una piccola attività turistica, ho assunto alcuni incarichi accademici come professore a contratto, e ho messo le mie competenze analitiche al servizio di una azienda di consulenza strategica e manageriale, con la quale collaboro in via stabile da un po’ di tempo, con grande soddisfazione.
Facendo tutte queste attività ho un grandissimo vantaggio: non mi annoio mai!
E la mia vita non è mai legata a doppio filo con una sola attività.
In tutto questo ho perfino il tempo di dedicarmi alla mia famiglia, e anche ad altre attività esterne al lavoro, che mi permettono di apprezzare ancora di più la mia vita.
Bisogna anche divertirsi, no? Non si può essere sempre e solo concentrati sul lavoro…
Se vuoi saperne di più sul mio modo di fare trading scopri il mio
workshop sulla strategia di vendita di put su azioni americane —->>>
Quello è il primo di tre workshop che potrai trovare sul mio sito. Gli altri due arriveranno a breve.
Dai una svolta al tuo trading e riprenditi una vita serena.
Domenico